Storico

Io sono ancora qui

"Io sono ancora qui" è un film che affronta temi di grande rilevanza sociale e storica, in particolare la repressione politica e gli effetti del regime militare in Brasile negli anni '60 e '70. La storia di Marcelo Ruben Paiva, interpretato da Selton Mello, e di sua madre Eunice Paiva, interpretata da Fernanda Montenegro, mette in luce il dramma umano e le difficoltà che le famiglie affrontano in un contesto di violazioni dei diritti umani. La scomparsa del padre di Marcelo

L'Abbaglio

L'Abbaglio, diretto da Roberto Andò, è un film storico ambientato nel 1860, durante il periodo della spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, che mira all'unificazione dell'Italia. La trama si concentra sul colonnello Vincenzo Giordano Orsini, un nuovo ufficiale palermitano, e su due altri siciliani: il contadino Domenico Tricò e l'illusionista Rosario Spitale, che si uniscono ai militi garibaldini. Dopo essere sbarcati a Marsala, i Mille si trovano a dover

Il Gladiatore II

Nel sequel di "Il Gladiatore", intitolato "Il Gladiatore II", Ridley Scott porta il pubblico a un'epoca di tumulto e lotte per la libertà, circa 30 anni dopo gli eventi del primo film. Lucius, interpretato da Paul Mescal, è il figlio di Lucilla e il nipote di Commodo. Dopo aver assistito alla tragica morte di Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe), il leggendario gladiatore che lo aveva salvato, Lucio vive sotto l'ombra della tirannia. Roma è oggi governata da due

Firebrand

Mentre cerca di mantenere il suo potere e la sua libertà di religione, Catherine deve anche affrontare la crescente pressione di Enrico VIII e dei suoi consiglieri che cercano di farla impazzire per poterla eliminare. Rimane fedele alle sue convinzioni nonostante gli ostacoli, cercando di proteggere se stessa, i suoi amici e gli innocenti perseguitati per le loro credenze. Il film Firebrand mette in luce il coraggio e la determinazione della regina Catherine Parr di fronte alle avversità,

Io & Sissi

Mentre Sissi si prepara ad affrontare la fine della sua vita, Irma si trova coinvolta in un vortice di emozioni e sentimenti contrastanti. Tra segreti, passioni e desideri inconfessabili, le due donne cercano di trovare risposte e conforto l'una nell'altra. Il film esplora temi come la libertà individuale, la ribellione alle convenzioni sociali e il desiderio di essere veramente se stessi, anche a costo di sacrifici e sofferenze. Le interpretazioni intense delle due attrici

Rosalie

La trama si sviluppa tra drammi e momenti di felicità, mentre Rosalie lotta con la sua identità e il desiderio di essere accettata per ciò che è veramente. La storia si complica ulteriormente quando un fotografo la scopre e decide di farne un soggetto per un progetto d'arte, portando la ragazza in una situazione delicata e difficile da gestire. Rosalie dovrà confrontarsi con la società, che tende a etichettare e giudicare le persone in base all'apparenza, e dovrà trovare il coraggio

Il Gusto delle cose

Dodin prepara un menu speciale per Eugénie, con piatti che rappresentano i momenti più significativi della loro collaborazione e della loro vita insieme. Ogni portata è pensata per far rivivere ai due protagonisti emozioni passate e per far emergere sentimenti nascosti. Durante la cena, i due si confrontano su ciò che li ha tenuti uniti per così tanto tempo, su ciò che li ha divisi e su ciò che ancora li lega. Eugénie si rende conto, finalmente, di quanto sia importante per lei Dodin e di

Gloria!

Gloria!, il film diretto da Margherita Vicario, racconta la storia di Teresa, una ragazza con un talento visionario, che frequenta un collegio femminile a Venezia alla fine del Settecento. Teresa forma un gruppo di musiciste con cui crea una musica ribelle, leggera e moderna che sfida i canoni dell'epoca e va oltre i confini del tempo. La loro musica è innovativa e pop, risuonando in modo straordinario e incantando chiunque l'ascolti. Il film esplora il rapporto tra le protagoniste,

La Terra Promessa

Mentre Ludvig von Kahlen cerca di conquistare la brughiera danese e fondare una colonia, si trova ad affrontare la resistenza del tirannico Frederik de Schinkel. Quando de Schinkel scopre che Ann Barbara e suo marito si sono rifugiati presso Kahlen, jura vendetta e fa di tutto per scacciarlo. Kahlen, determinato a difendere la sua colonia e la sua famiglia, si trova coinvolto in una battaglia impari in cui rischia la propria vita. La trama del film La Terra Promessa è incentrata sulla lotta di

Napoleon

Durante il film, lo spettatore sarà testimone della crescita di Napoleone come leader e della sua lotta per mantenere il potere e la sua visione per la Francia. Si potrà vedere come la sua relazione con Giuseppina influenzi le sue decisioni e come, nonostante le sue grandi vittorie sul campo di battaglia, alla fine sia la sua ambizione smisurata a portarlo alla rovina. Il film offrirà uno sguardo intimo sulla vita di uno dei più grandi leader della storia, mostrando i suoi trionfi e le sue